|  | 
ME TROVO IN GUERA!Papà lo so ch’hai pianto e piagni,
 dal giorno che so partito me te sogno,
 che sei tanto avvilito e sei restato mutilato,
 me pare de vedè un quadro d’un santo addolorato.
 E specie quanno sapesti che io ero partito,
 allora credo che un forte dispiacere l’hai provato,
 né a te né a nessuno de famija ho salutato...
 nun lo feci per cattiveria
 ma pe partì co più allegria.
 Se te eri presente che malinconia!
 e ner vedè l’occhi tui pieni de pianto
 sarebbe stato per me brutto momento.
 Mo me trovo ar campo della batteria
 pe’ difenne la patria mia,
 in un momento
 pericoloso. E perché me sento
 vero italiano e bon soldato
 combatto tutt’ora contro quello
 ch’ha portato l’Europa a sto macello.
 Papà!
 Io so che quarcuno dell’antenati tui
 hanno versato der sangue puro e sano pe’ potè
 vince st’imperi forcaioli e infami,
 indegni dei consorzi umani;
 e puro noi volemo, co le nostre forze,
 vincere sta vittoria,
 così un giorno sarà ‘na bella pagina de storia.
 Dunque, papà...
 che piagni a fa?
 Quanno sto core se ne sta lontano
 tanto da te ed è tanto tranquillo?
 Quanno sto petto è pronto ar primo squillo
 pe annà incontro alla morte con ardore?
 Combatterò con fede ed energia
 con er nemico de l’Italia mia.
 Io passo le montagne e le foreste
 Le campagne più perfide e lontane,
 basta ch’er sogno mio riesca
 Trento e Trieste a diventà dù citta italiane.
 E’ venuta l’ora de schiaccià sta potenza
 che da tanti anni vive
 d’infamia e prepotenza
 e sopra questi campi de battaja
 affronterò qualunque sia perijo
 come l’affronto io, fijo
 de sta gran patria che si chiama Itaja,
 che piagne tale e quale a l’occhi tui,
 che giustamente vuole i fij sui.
 Forse stasera andrò su Monte Piana
 pe fa un’esplorazione o pe’ vedetta,
 port0 co’ me fucile e bajonetta;
 ogni nemico che vedo
 se m’ariesce,
 voglio fa vendetta
 contro sta stirpe tiranna e maledetta.
 Papà mio bello tu ogni sera, so sicuro,
 che non dormirai,
 co’ le lagrime all’occhi invocherai Guido tuo...
 Faccio na preghiera, che da bambino,
 me la facevi dire sur lettino.
 E quarche notte non potrai più sonno...
 Chissà che brutti sogni che darai
 Papà mia bello!
 Chissà che non vedrai Guido tuo
 Frammezzo a no sprofonno, pieno di morti,
 che con voce fioca, ne l’urtimi momenti
 e papà e mamma sua invoca.
 Ma tu de quer sogno nun avè paura;
 nun me ce troverò tra questi morti:
 me troverò sopra na bella artura,
 insieme a tanti valorosi e forti,
 a difenne co’ onore la bandiera,
 passando vittorioso la frontiera.
 Sto medaglione indove
 ce sta er ritratto de povera mamma mia,
 me lo metto alla parte der core
 e me la porterò per sempre appresso
 baciandolo, ogni tanto, co amore
 e ne li giorni brutti e de malinconia
 sarà il confronto de la vita mia.
 Se quarche giorno, in un combattimento,
 fossi ferito ar core, sto ritratto
 de mamma mia all’ultimo momento
 io cercherò de fa l’urtimo sforzo,
 per nasconnilo dentro alla ferita,
 che leverà dal monno la mia vita!
 E resterò lì. Lo stesso giorno
 de quarche compagno sarò seppellito
 ma, dopo quarche tempo, attorno attorno
 a quella fossa, vedrete tutto fiorito...
 e qualche fiore, allora
 ve parlerà de gloria
 de vittoria e libertà!
 Quelli fiori, papà, te diranno
 che io so morto da glorioso e forte,
 che all’ultimo momento ho ripetuto
 na parola tua:
 papà rimane a te l’onore
 a me la gloria.
 Quanno cercate poi nel rione nostro,
 (rione che non c’è l’eguale
 come il rione dello cardinale)
 a sto rione ce rimarrà un voto...
 chi è che manca? È Guido solo!
 voi tutti situati
 nella nostra bella casetta tutti restate
 pieni de malinconia
 pensanno ar fine della vita mia.
 Ma nun piagne, papà, nun restà avvilito:
 se voi trovà conforto cor riposo
 pensa a Garibaldi che fu glorioso
 e ha combattuto sempre da guerriero
 pe’ liberà l’Itaja da l’infame straniero.
 ...Papà, speriamo che sia sogno... epperò
 nun te vojo mannà l’urtimo addio...
 po’ dasse che ancora un giorno
 sto braccio mio
 verrà a bussà de casa su la porta
 e ritornato so fra le tue braccia,
 scordanno li pericoli passati
 e vivremo tranquilli pe’ tant’anni,
 dicennote che ho vinto e che
 è finita.
 L’Europa co l’Italia è tutta unita!
 |