Università del Carnevale Cell. 340 38 33 918 - Velletri |
![]() ATTIVERI di Velletri |
![]() ARRIVERI di Velletri |
Ricordiamo che quasi tutte "Le Tessere Gentilizie delle Famiglie Nobili e Consolari di quest'Inclita Città di Velletri" si sono salvate ed arrivate fino a noi perchè custodite in due stemmari nell'Archivio sito nella 'Libraria' del Venerabile Convento di San Francesco de Minori Conti. Mentre il Libro d'oro, il Bussolo e la colossale statua di Urbano VIII a Velletri, vengono distrutti per la barbarie dei francesi in Piazza del Trivio, il 24 marzo 1798. Questi due stemmi provengono dai due diversi stemmari del convento: uno del 1710 e l'altro del 1815. |
Con la bolla "Urbem Romam" del 4 gennaio 1746, Benedetto XIV istituì ufficialmente l'albo della nobiltà romana (Stato Pontificio), e ordinò la compilazione e il deposito in Campidoglio dei nomi e degli stemmi di coloro che erano chiamati a farne parte. Il "Libro d'oro" della nobiltà romana fu bruciato dai giacobini nella prima Repubblica romana nel 1799. Negli anni tra il 1839 e il 1847, fu compilato il nuovo Libro d’oro che è tuttora conservato presso l'Archivio Storico Capitolino. Al pittore Giovanni Rust fu affidato l’incarico di dipingere su fogli di pergamena le armi gentilizie delle famiglie nobili romane e di miniare riccamente il frontespizio del Libro d’oro con le armi del Comune di Roma e del pontefice regnante. Il grande codice si presenta con una legatura ricoperta di velluto rosso, guarnita agli angoli, sul dorso e sui piatti, da bronzi dorati, opera del bronzista Guglielmo Hopfgarten. |
Copyright 2010 Università del Carnevale - All rights reserved - Design by Montagna |